martedì 31 marzo 2020

DURELLA

Vitigno Durella




La Durella è un vitigno a bacca bianca autoctono della Lessinia, un altipianto delle Prealpi Venete,tra Verona, Vicenza e Trento. Si presenta con grappoli compatti e alati. La buccia è particolarmente coriacea e ricca di polifenoli. Crescendo su terreni vulcanici ed in ambienti con buone escursioni termiche, il vino che ne deriva risulta ricco di mineralità, sapidità e naturale acidità. Non a caso il nome stesso del vitigno rimanda ad un concetto di durezza che troviamo nell'uva come nel vino.

Ed è per questo che la Durella si presta benissimo alla spumantizzazione, regalandoci dei buonissimi Martinotti e dei grandi Metodo Classico capaci di reggere lunghi periodi di affinamento sui lieviti.
Caratterizzato da un giallo paglierino con intensità e riflessi diversi, può esprimersi in maniere diverse, più o meno evolute ed intense. Ma resta il carattere di un vitigno che ha nell'acidità e nella mineralità i suoi tratti distintivi e varietali. Resta uno dei simboli nel panorama vitivinicolo dei Monti Lessini, una terra che ha conservato i contorni rudi di una natura varia ed articolata, in grado di valorizzare quanto vi è di più ostico e duro per creare prodotti d'eccellenza.
Nelle versioni ferma, vivace, spumante o dolce, la Durella rientra in più denominazioni. Quelle in Veneto sono:
Gambellara Doc 
Lessini Durello Doc 
Monti Lessini Doc 
Trevenezie Igt 




Espressioni della Durella da me provate: