sabato 16 maggio 2020

Azienda Agricola KANTE | VIeNIinviaggio.it

Vista dalla cantina Kante


Delicatamente adagiata sulla campagna carsica in località Prepotto, nel comune di  Duino-Aurisina (TS), a pochi chilometri dal confine con la Slovenia, 

l’azienda agricola Kante strizza un occhio al golfo di Trieste ed uno alle montagne del Carso.




In attesa di degustare i vini Kante


 Un terreno roccioso, arido, spesso spazzato dalla bora. Insomma, una terra spigolosa e rude, ma anche accarezzata dalla brezza marina che arriva dal golfo triestino. Ed è così che i vini che ne nascono sono ricchi di acidità e mineralità, capaci di esprimere buona struttura, con notevoli potenzialità di invecchiamento.





Scendendo nel cuore della cantina Kante
Parlando di vini, quando si dice Carso, si dice soprattutto TerranoMalvasia e Vitovska; e l’Azienda Agricola Kante non tace assolutamente a tal proposito.

Il Terrano, dall'omonimo vitigno, è caratterizzato da una decisa acidità e ruvidezza che sembra interpretare appieno lo spirito e la morfologia di questo territorio.

 Viene vinificato dopo due settimane di macerazione, affinando per 36 mesi in botti di rovere da 25 hl. e non subendo alcuna filtrazione. Di colore rosso rubino intenso, esprime al naso marcate note fruttate, ciliegia e prugna in primis, ma anche una decisa mineralità .Caldo e tannico con più che discreta acidità, seppur meno irruenta di altri terrano provati nella zona.
Prezzo a bottiglia €. 14,00

Le botti

Sempre a base Terrano, ma unitamente al Pinot NeroCabernet e Merlot, Kante produce un altro ottimo vino rosso, il Ludvic

che dopo 2 settimane di macerazione, affina 4 settimane in botti da 25 hl e barrique. L'assemblaggio avviene poi prima dell'imbottigliamento.
Prezzo a bottiglia €. 13,00

La Malvasia, tipico vitigno aromatico, qui cede parte della sua aromaticità a favore di una mineralità tutta locale.

 Dopo una fermentazione ed un affinamento in barrique per 36 mesi, viene stabilizzato per 6 mesi in acciaio, non subendo alcuna filtrazione. Di un giallo paglierino tendente al dorato, rivela subito al naso sentori di frutta a polpa gialla e bianca. Banana, ma anche mela e pera, avvolte da richiami floreali, lasciano dolcemente il passo a note vanigliate. Sapido e decisamente minerale, lascia intravedere scenari amaricanti.
Prezzo a bottiglia € 16,00


La barriccaia della cantina Kante


La Vitovska, altro vitigno autoctono, è uno dei vini più rappresentativi della cantina Kante. 

Come per la malvasia, fermentazione ed affinamento in barrique per 36 mesi, a cui seguono 6 mesi di stabilizzazione in acciao. Di un bel giallo paglierino con riflessi dorati, esprime note floreali e di erbe aromatice. Richiami speziati e decise note minerali. Al palato non si resta indifferenti alla sapidità ed alla vena acida. Buon grado alcolico, ma anche buona morbidezza.
Prezzo a bottiglia €. 16,00


I vini che abbiamo degustato

Non mancano però i vitigni internazionali, quali SauvignonChardonnayPinot Nero o Merlot, che grazie al terreno roccioso e calcareo, e al microclima della zona, unitamente alle curate pratiche di cantina, sono in grado di acquisire personalità decisa e carattere specifico. 


E così arriviamo a degustare anche il KK brut dosaggio zero ed il KK Rosè


Entrambi ottenuti con metodo classico, il primo da uve Chardonnay e Malvasia, il secondo da pinot nero, fermentano ed affinano entrambi in barrique, riposando 1 anno sui lieviti prima della sboccatura, dopo la quale non vanno incontro a dosaggio.
Prezzo a bottiglia € 14,00


Particolare delle bottiglie spumantizzate

La cantina si sviluppa su più livelli, raggiungendo i 18 mt di profondità, il tutto scavato nella roccia e ottenuto a suon di dinamite, mi raccontano durante la visita. Il che, sempre secondo il racconto, ha portato ai vicini il beneficio di avere vino gratis. E che ... dico io.  Ed è così che garantiscono temperature e umidità ideali per assicurare ai vini la loro massima espressione caratteriale. L’ultimo livello poi regala alle annate migliori , grandi bottiglie da invecchiamento.


Discesa verso il cuore della cantina



Botole di areazione


Botola di areazione


Pur essendo arrivato in cantina in maniera inaspettata durante il mio tour nel Carso, senza appuntamento o preavviso, l'accoglienza è stata più che cordiale; e sebbene inizialmente mi avessero specificato che potevo solo comprare del vino, alla fine la gentile Teresa, a cui sono capitato in sorte, mi ha concesso una visita alla cantina con annessa degustazione. I prezzi dei vini forse possono sembrare non tra i più bassi, ma sono più che in linea con la qualità del prodotto. Frutto di un lavoro ed una cura continui in una terra difficile per creare bottiglie che regalano emozioni.



Vai a Azienda Agricola Kante con Google Maps