L'isola di Zakinthos (la ben nota Zante di Foscolo) è un piccolo gioiello incastonato nel Mediterraneo ionico nel quale alle spiagge e alle calette mozzafiato che ritagliano le coste in maniera più o meno frastagliata si alternano paesaggi agresti e montuosi dove cambiano non solo i colori e i profumi che accompagnano una loro visita, ma anche e soprattutto lo spirito e il carattere dei suoi abitanti. Una terra brulla e genuina ancora non eccessivamente antropizzata capace di regalare alla vista scenari e panorami che si perdono oltre l'orizzonte e dove è possibile incontrare persone ospitali e fiere, dalle mani robuste e ruvide segnate dal lavoro nei campi.
Ne consegue che la relativa offerta enogastronomica risulta alquanto variegata e pregiata, distinguendosi per prodotti agroalimentari e ittici dalla spiccata identità e indubbia qualità.
Concentrando la nostra attenzione sul comparto vitivinicolo Zakynthos disegna un quadro alquanto originale producendo vini dotati di specifica personalità a partire da vitigni locali e antichi. Decidiamo quindi, durante il nostro soggiorno nell'isola, di visitare alcune cantine per conoscerne meglio le procedure e le tecniche di lavoro, ma soprattutto per degustare dei buoni vini.
A soli 7 km dalla località turistica di Laganas, nel piccolo villaggio di Lagopodo si trova la cantina della famiglia Grampsa. Racchiusa da vigneti e uliveti, con una superficie di circa 20 ettari (su un terreno argilloso) ai piedi del monte Brachion,
Grampsas Winery (Ktima Grampsa) esprime al meglio il felice connubio tra tradizione e moderne tecniche di vinificazione,
puntando su varietà locali quali Goustolidi, Pavlos, Skiadopoulos e Augustiatis, coltivate ad alberello e a spalliera,
con una produzione che si aggira intorno alle 20.000 bottiglie l'anno. Una realtà relativamente giovane (nasce infatti dalla volontà di due fratelli, Christos e Tassos, che nel 2011 decidono di creare una moderna cantina all'interno della bellissima tenuta in cui sono cresciuti), ma che ha saputo imporsi con eleganza ed umiltà in un panorama ed un mercato quali quelli del vino, grazie a prodotti di qualità frutto di una grande passione per la terra.
Veniamo accolti da Yannis (seconda generazione) che subito si mostra essere un ospite impeccabile e persona affabile: i suoi modi gentili e cordiali ci permettono di sentirci immediatamente a nostro agio. Ci accomodiamo sotto un pergolato che tra viti e alberi di pere consente di ripararsi dal sole, regalando un piacevole scorcio dove degustare comodamente quanto la cantina può offrire.
Il primo vino che ci viene proposto, NOVITA, è un bianco da uve Goustolidi,
![]() |
Proseguiamo con un altro bianco : il PAVLOS, da omonimo vitigno.
Il GOUSTOLIDI V è un altro bianco da uve Goustolidi,
un vino di buona struttura che dopo aver fatto 6 mesi in botte di rovere, affina ulteriormente in bottiglia per 12 mesi. Ne vengono prodotte solo 700 bottiglie l'anno!
La VERDEA di Grampsas è un bianco ottenuto da uve Goustolidi, Skiadopoulos, Moschatela e Pavlos,
THE SUN ROSE' è un rosato da uve Augustiatis,
Proseguiamo la degustazione passando ai rossi, e iniziamo con ALLEGRO RED, da uve Augustiatis,
un vino che segue un percorso particolare: il 30% subisce una macerazione carbonica, un altro 30% fa acciaio ed il restante 40% botti di quercia. Si presenta di color rosso porpora e di buona consistenza, dai sentori fruttati e floreali che si aprono verso note più speziate con leggeri sentori di tabacco. Al palato risulta secco e sapido, di buona freschezza e con tannini levigati ma ben percettibili.Prezzo a bottiglia: 10,5€
l'Augustiatis trova qui la sua massima espressione nel RIZA TOY VOYNY
L' HLIOY FOS, è la versione passita dell' Augustiatis elaborata dall'azienda.

Dopo 18 mesi in botti di rovere il vino si presenta rosso rubino con sfumature granate, regalando al naso sentori di confettura di ciliegie e caramello, accompagnati da delicate note di cioccolato nero e leggere sensazioni di foglie di tabacco. Al sorso è moderatamente dolce, con buona freschezza e discreta sapidità; molto morbido ma non stucchevole. Prezzo a bottiglia: 17€
