sabato 16 maggio 2020

Cantina RAUSCEDO | VIeNIinviaggio.it

Veduta delle Alpi dalle Grave



 Situata nella bassa pianura alluvionale friulana, nel comune di San Giorgio Richinvelda (PN), la cantina Rauscedo è una Cooperativa nata nel 1951, alla quale i soci conferiscono le uve coltivate.

Chiuso tra il fiume Tagliamento a est ed i torrenti Meduna e Cellina ad ovest, il territorio si presenta con un terreno povero e sassoso, dove i fiumi che scorrono impetuosi scompaiono improvvisamente nel terreno, per poi venire restituiti con le risorgive.
Il Clap, il sasso in friulano, rappresenta il simbolo di un territorio diviso dall'acqua, ma unito dal vino, come si dice da queste parti.
Ed è proprio la natura di questo terreno ghiaioso, ricco di acidità, che ha impedito al parassita della  fillossera di attecchire e sterminare le radici delle piante di vite europea presenti sul territorio. Così, sin dal 1930 si procede con l'innesto tra il verde della vite europea e la radice di quella americana, facendo di Rauscedo la capitale mondiale della Barbatella


                                               Paesaggio friulano


Una volta entrati in cantina veniamo accolti da una ragazza molto cordiale e gentile. Non riusciamo a fare una visita guidata, ma ci concede di assaggiare ciò che preferiamo.
Iniziamo con lo YellowBee, una Ribolla Gialla spumantizzata con metodo Martinotti. Un extra dry molto gradevole. Di un bel giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso esprime sentori fruttati dove spicca la mela verde, presentandosi in bocca morbido e con delle belle note agrumate. Una beva facile e piacevole.
Prezzo a bottiglia €. 5,80



Sebbene propenda verso vini più secchi, decido di assaggiare anche la Malvasia Dry, sempre da metodo Martinotti. Emerge subito la sua natura aromatica, sostenuta dal residuo zuccherino tipico dei dry. Giallo paglierino, rivela subito le tipiche note floreali della Malvasia istriana.
Prezzo a bottiglia €. 5,30



Il Friulano, dall'omonimo vitigno autoctono, rivela il suo carattere deciso già alla vista. Un giallo dorato luminoso fa da sfondo ad aromi fruttati di pesca bianca, terminando in bocca con un piacevole finale mandorlato. Un buon vino davvero.
Prezzo a bottiglia €. 4,20



Col Pinot Grigio proseguo la degustazione dei bianchi fermi, incontrando un altro dei vitigni tipici della zona. Che sia un vino di carattere lo si capisce al primo sguardo. I riflessi ramati che si delineano nel giallo paglierino del vino invitano ad un sorso ed ad un altro ancora. Sentori di frutta, tra cui spiccano pera e mandorla, si aprono verso note floreali. Bello secco e morbido.
Prezzo a bottiglia €. 4,50





Uno dei fiori all'occhiello della cantina, il Sauvignon di Rauscedo può vantare diversi premi e riconoscimenti. Basti pensare alle due medaglie d'oro ricevute per l'annata 2015, una nel 2017 al Concours Mondial du Sauvignon di Bordeaux, e l'altra in Germania nel 2019 al Concorso Internazionale Mundus.

Giallo con riflessi verdognoli, regala subito al naso i tipici aromi vegetali del Sauvignon Blanc. Intense note di peperone, salvia e bosso, si evolvono verso sentori animali. L'intensità trovata al naso la si riscontra immediatamente anche in bocca. Richiami alla frutta tropicale ed una persistenza non indifferente per un vino secco e morbido. Ottimo.
Prezzo a bottiglia €. 5,00

                                                          Sauvignon e Pinot Grigio di Rauscedo



L'unico rosso che decido di assaggiare è il Cabernet Franc . Rosso rubino con riflessi violacei, presenta al naso note erbacee e vegetali, con richiami al peperone. Secco ed elegante, con tannini decisi ma ben integrati, rimane un vino pieno e morbido. Una bella scoperta.
Prezzo a bottiglia €. 4,20



Una realtà, quella della Cantina Rauscedo, ben radicata e presente sul territorio. Scoperta per puro caso, basti pensare che fermatomi in un bar lungo la strada per un bicchiere di bianco, mi versano un Rauscedo facendomi notare che la cantina era proprio dall'altra parte della strada. Il passo è stato decisamente breve. 

Una bella Cooperativa davvero, in grado di produrre vini di qualità con rispetto per il  territorio e più di un occhio volto al biologico.
E a che prezzi poi.......!!  


                                     
                                             Noi presso la cantina Rauscedo